Salta la barra di navigazione e vai ai contenuti
Indirizzo: Lo Quarter - Largo San Francesco - 07041 Alghero
Orari apertura: Dal lunedì al venerdì 9-13 | 15.30-18.30 Sabato 10-12
Telefono:
+39079979054 E-mail:
infoalghero@comune.alghero.ss.it
InfoAlghero è il nuovo punto informazioni per cittadini e turisti che unisce URP e UIT, al piano terra de Lo Quarter
Indirizzo: piazza Molo n. 2 - Complesso Santa Chiara
Orari apertura: Dal lunedì al venerdì 08:30 - 13:30 | Martedì e giovedì 15:30 - 17:30
Telefono:
+390799738854
L'Archivio storico del Comune di Alghero è ospitato al primo piano della Biblioteca del Mediterraneo, che congiunge la Biblioteca comunale "Rafael Sari" e la Biblioteca del Dipartimento di Architettura "Fernando Clemente".
Indirizzo: Via Principe Umberto n. 19
Orari apertura: Lunedì dalle ore 15.30 alle ore 18.30; martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Telefono:
+390799731834 E-mail:
arxiudiocesa@tiscali.it
- archiviostorico@diocesialghero-bosa.it
Sito:
http://www.diocesialghero-bosa.it/old/modules.php?modulo=mkHTML&title=Archivio+Storico+Diocesano
Indirizzo: Piazza Olbia, Santa Maria La Palma
Orari apertura: Lunedì, Mercoledì, Venerdì 16:00 - 20:00 | Martedì e Giovedì 10:00 - 12:00
Telefono:
+39079999207 E-mail:
impegnorurale@tiscali.it
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele n. 28
Telefono:
+3907993699 E-mail:
cr.alghero@giustizia.it
Indirizzo: Via Arduino n. 44
Telefono:
+39079977228 E-mail:
obracultural.alguer@tiscali.it
Sito:
http://www.obracultural.cat/biblioteca-catalana/
Indirizzo: piazza Molo n. 2 - Complesso Santa Chiara
Orari apertura: Dal lunedì al venerdì 08:00 - 22:00 | Sabato 09:00 - 14:00
Telefono:
+39079986402 E-mail:
biblioteca@comune.alghero.ss.it
Nei seguenti orari l’accesso è garantito solo dall’ingresso Bastioni A. Pigafetta:
dal lunedì al venerdì: 14.00 - 15.30 e 18.30 - 22.00
sabato: 9.00 - 14.00
La Biblioteca del Mediterraneo congiunge la Biblioteca comunale "Rafael Sari" e la Biblioteca del Dipartimento di Architettura "Fernando Clemente". Nei suoi locali è ospitato anche l'Archivio storico del Comune di Alghero.
Indirizzo: Via Marconi n. 10
Telefono:
+39079977027 E-mail:
bibliotecasiotto@libero.it
Sito:
http://www.araldicasardegna.org/tra_pubblico_privato/fondazione_siotto.htm
Indirizzo: Viale Giovanni XXIII n. 66
Orari apertura: Dal Lunedì al Venerdì 16:00 - 19:30
Telefono:
+39079980587 E-mail:
bibliomisalghero@libero.it
Sito:
https://www.facebook.com/pg/Biblioteca-Fraternita-Misericordia-Alghero-904777872868988/about/?ref=page_internal
Indirizzo: Via XX Settembre n. 230
Orari apertura: Martedì 9-12.30 | 16-19.30; Mercoledì e Venerdì 16.00 - 19.30
Telefono:
+39079950918 E-mail:
bibliorosa@tiscali.it
Sito:
http://www.rosarioalghero.org
Indirizzo: Largo Lo Quarter
Orari apertura: La biblioteca rimane chiusa nel mese di agosto e durante le festività nazionali. Orario estivo: da lunedì a venerdì ore 17-19.30
Telefono:
+39079970102 E-mail:
info@bibliotecasanmichele.it
Sito:
http://www.bibliotecasanmichele.it
- https://www.facebook.com/BibliotecaSanMichele/
Indirizzo: Via Orsera - Fertilia
Telefono:
+39079930148
Indirizzo: Forte della Maddalena - Centro Storico
Indirizzo: Località Capo Caccia
Orari apertura: Da aprile al 17 settembre: tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso). Dal 18 settembre: tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00 (ultimo ingresso). Da novembre a marzo: tutti i giorni dalle 10.00 alle 15.00 (ultimo ingresso)
Telefono:
+39079979054 E-mail:
infotourist@algheroturismo.it
Sito:
http://www.algheroturismo.eu/city/alghero/listing/grotte-di-nettuno/
Nel cuore del promontorio di Capo Caccia si aprono gli scenari fiabeschi del mondo sotterraneo della Grotta di Nettuno.
Gioiello naturale tra i più affascinanti di tutto il bacino Mediterraneo, la grotta è una vera e propria meraviglia geologica che richiama ogni anno più di 150 mila visitatori. È accessibile via mare con il servizio della Linea Grotte in partenza dal porto turistico o via terra percorrendo la “Escala del Cabirol” (scala del capriolo), una scala a rampe di circa 660 scalini “scavata” sul costone del promontorio.
L’itinerario turistico inizia nella grande sala che ospita le trasparentissime acque del Lago Lamarmora uno tra i più grandi laghi salati d’Europa. Dopo una breve discesa si raggiunge la Sala delle Rovine e dopo questa la maestosa Reggia che ospita lo scenario più suggestivo di tutta la Grotta. Il lago termina con una spiaggetta sabbiosa chiamata Spiaggia dei Ciottolini perché un tempo era interamente formata di sassolini. Dopo la Reggia si incontra la Sala Smith dove si erge il Grande Organo, la più grande colonna dell’intera Grotta. Questa sala deve il suo nome al capitano inglese che agli inizi dell’800 fu uno dei primi esploratori della Grotta. Dopo aver ammirato le piccole colonnine che adornano la Sala delle Trine e dei Merletti, il percorso termina con la visita della Tribuna della Musica, un suggestivo balcone dal quale si può godere la vista dall’alto della zona della Reggia e del Lago Lamarmora.
Biglietti di ingresso:
adulti € 13; bambini (3-12 anni) € 7; gruppi (min. 25 persone) € 9; scolaresche scuola media (min. 15 persone) € 7; scolaresche scuola superiore (min. 15 persone) € 9
Escursioni in battello:
Linea Grotte Navisarda – Ticket office
c/o Porto di Alghero // Tel. +39079950603 | +393207412400
Costi biglietto (*): adulti € 16; bambini 3/12 anni € 8; scolaresche da € 8 a € 10; gruppi € 13
Linea Grotte “Attilio Regolo”
c/o porto di Alghero // cell. +393683536824
Costi biglietto (*): adulti € 15; bambini € 7
(*) il costo del biglietto non include l’ingresso alle Grotte.
Indirizzo: Largo Lo Quarter - Largo San Francesco
Gli spazi de Lo Quarter sono stati restaturati, rinnovati e ora restituiti alla città: sale espositive, sala conferenze, l'ampia corte esterna e la Biblioteca di San Michele, nel cuore del centro storico. A Lo Quarter hanno sede la Fondazione Alghero e InfoAlghero.
Indirizzo: via Marconi n. 10
Orari apertura: Da lunedì a venerdì, dalle 15.30 alle 19.30. CHIUSURA ESTIVA dal 19 Giugno al 15 Settembre
Telefono:
+39079977027 E-mail:
mediateca.alghero@umanitaria.it
Sito:
http://www.umanitaria.it/alghero-mediateca
Indirizzo: Via Carlo Alberto n. 72
Orari apertura: 11-13.30, 17.30-21.30
Telefono:
+390799734045 - +393394687754
Il Museo Archeologico della Città conserva le più antiche testimonianze della presenza dell’uomo nel territorio, dal periodo proto-storico, all’epoca nuragica, al periodo fenicio e romano.
Biglietto intero 6 Euro; Biglietto ridotto 4 Euro (oltre 65 anni – ragazzi dagli 11 ai 17 anni); Gratis bambini fino ai 10 anni.
Indirizzo: Via Santa Barbara n. 22
Orari apertura: Venerdì, sabato, domenica, lunedì dalle 16 alle 20
Telefono:
+393921699610 - +393463141735 E-mail:
info@museocasamanno.it
Sito:
http://www.museocasamanno.it/
Il Museo Casa Manno custodisce un considerevole patrimonio espositivo, composto di arredi, quadri, sculture, stampe, libri antichi, carteggi, manoscritti e documentazione originale, di assoluto rilievo storico e artistico riguardante l’illustre intellettuale sardo Giuseppe Manno. Il percorso espositivo, che si snoda attraverso 11 sale, offre, anche grazie all’ausilio di supporti multimediali, uno spaccato di un’epoca ricca di trasformazioni e centrale nel processo di formazione nazionale della storia italiana. La vita di Manno e i suoi scritti raccontano un popolo tra il finire del Settecento e il lungo Ottocento. Il museo dispone di un’area specifica dedicata ai più piccoli ed alla didattica museale. Casa Manno è collocata nel nucleo più antico del centro storico, nelle vicinanze del palazzo del Pou Salit e della Cattedrale di Santa Maria.
5.00 € biglietto intero; 3.00 € ridotto per under 26 anni, over 65 e giornalisti
1.00 € per studenti di scolaresche; gratuito per i professori accompagnatori di scolaresche
Indirizzo: Via XX Settembre n. 8
Orari apertura: Dal Lunedì alla Domenica 10.30 – 13.00 | 17.00 – 21.00
Telefono:
+390799897502 E-mail:
info@museodelcorallo.it
Il Museo del Corallo, ospitato all’interno di una villa Liberty, racconta la storia del nostro Mare Mediterraneo attraverso una delle principali risorse del territorio, il Corallium Rubrum. Un affascinante viaggio nell’ecosistema marino, nella storia di questo prezioso organismo vivente, un’immersione nel mare che circonda la Città e che molto ha dato e continua a dare alla sua gente
Biglietto: 6 Euro (intero) | 4 Euro (ridotto)
Indirizzo: Piazza Duomo
Orari apertura: Aperture quotidiane dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 20.30. Chiusura settimanale il martedì.
Telefono:
+390799733041 E-mail:
mosaico.museo@tiscali.it
Sito:
https://www.facebook.com/museoartesacra.alghero
Ingresso adulti € 4,00; ingresso young e senior € 3,00; free under 6; Family € 12,00 (2 adulti + 2 young o senior)
Museo + campanile € 6,00 (per persona); museo+campanile family € 20,00
Indirizzo: SP 42 "Strada dei Due Mari"
Orari apertura: Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19
Telefono:
+393294385947 Sito:
http://www.coopsilt.it/
Il sito di Anghelu Ruju ospita la più grande necropoli ipogeica della Sardegna per il numero di tombe fino ad ora ritrovate: 38 grotticelle a più ambienti scavate nell’arenaria. Gli ambienti mostrano gli elementi tipici della religiosità neolitica dell’area mediterranea. È inoltre diffuso l’uso dell’ocra rossa, il colore del sangue e della rigenerazione.
Di particolare interesse la tomba 28, che presenta scolpiti ai lati del portello della cella maggiore i simboli associati della coppia divina “toro-dea madre”: due protomi taurine a doppie corna e testa schematizzata a rettangolo che reca cerchi concentrici incisi.
L’intero complesso sorge in località I Piani a 9 km dal mare in una vasta piana solcata dal Rio Filibertu.
Come arrivare: percorrere la strada statale 127bis attraversando il quartiere cittadino della Pietraia, fino all’incrocio di Maria Pia, giunti al quale occorre prendere la direzione per Porto Torres. Dopo aver percorso ca. 10 Km della cosiddetta “strada dei due mari”, sulla sinistra, si apre l’ingresso alla necropoli.
Indirizzo: SS 127 bis km 24,95 - località Santu Pedru
Telefono:
+393294385947 Sito:
http://www.coopsilt.it/index.html
Un progetto perfetto tra natura e costruito, uno spazio armonico disegnato dai rossi e bianchi delle rocce e dai verdi della macchia mediterranea.
La necropoli rupestre di Santu Pedru è costituita da 10 ipogei scavati nel tufo rachitico del versante meridionale dell’omonima collina. La necropoli venne riutilizzata come luogo di culto in età tardoantica (VI-VII sec.), quando la tomba IV è stata trasformata in chiesa dedicata ai santi Pietro e Lucia.
L’intero complesso sorge in località I Piani a 9 km dal mare in una vasta piana solcata dal Rio Filibertu.
Come arrivare: usciti da Alghero prendere la SS 127 bis per Uri e Ittiri; superato il bivio per Olmedo proseguire per circa 2 km e mezzo. Alla fine di un lungo rettilineo e subito dopo una curva a destra, all’altezza del km 24,5, si trova, sulla sinistra l’ingresso della tomba principale.
Visite su prenotazione.
Su prenotazione sono disponibili visite nelle principali lingue straniere.
Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele - piazza del Teatro
Telefono:
+39079979054 E-mail:
infotourist@alghero-turismo.it
Pagina Facebook
Sito:
http://teatro.alghero-turismo.it
Indirizzo: SS 127 bis km 45,450
Orari apertura: Da Novembre a Marzo 10.00-14.00; Aprile e Ottobre 9.00-18.00; Maggio e Settembre 9.00-19.00
Telefono:
+393294385947 - +393490871972 E-mail:
silt.coop@tiscali.it
Sito:
http://www.coopsilt.it/
Oltre 7000 disseminati in tutta la Sardegna, i nuraghi sono fra i monumenti più significativi delle antiche culture megalitiche del Mediterraneo occidentale ed il villaggio di Palmavera è uno dei più importanti che la civiltà nuragica abbia edificato nell’Isola di Sardegna. Si articola in due torri costituite da grossi blocchi di pietra calcarea ed arenaria, circondate da un antemurale e da un villaggio la cui consistenza è stimata in circa 150/200 capanne (oggi se ne conservano circa 50). I diversi elementi architettonici utilizzati, come la volta a tholos, testimoniano le straordinaria abilità costruttiva di questa affascinante e per certi versi ancora inesplorata civiltà. Si trova ai piedi dell’omonimo colle a circa 1 Km e mezzo dal mare.